Percorso Residenziale
Pedagogico Riabilitativo
Insieme Poggio Valle

Il Percorso Residenziale Pedagogico Riabilitativo “Insieme Poggio Valle” è un programma rivolto a persone con disturbo da uso di sostanze (alcool incluso) e quadri diagnostici di media intensità; Il Percorso Residenziale Pedagogico Riabilitativo “Insieme Poggio Valle” propone un programma personalizzato basato sulla vita di gruppo, la responsabilizzazione, il quotidiano, le relazioni interpersonali, la gestione dello spazio e del tempo all’interno di una struttura protetta. Si tratta di  un Percorso finalizzato ad agevolare un processo di cambiamento con obiettivi graduali e realistici, anche minimi se necessario, commisurati alle risorse e capacità di autonomia dell’utente.

La tipologia di offerta è caratterizzata dall’attuazione di programmi a media intensità riabilitativa che richiedono una presenza di personale per 12 ore giornaliere per 7 giorni per un periodo massimo di 30 mesi. Il Percorso Residenziale Pedagogico Riabilitativo “Insieme Poggio Valle” è situato, su una collina, nel Comune di Barberino di Mugello in via di Pulica 29 e può accogliere fino a 12 persone.

I nostri principi

centralità delle persone

La metodologia applicata si ispira alla centralità della persona nella sua globalità, con le sue potenzialità, la sua storia, i suoi contesti e le sue prospettive. L’azione educativa si imposta sul confronto quotidiano privilegiando la dinamica delle relazioni interpersonali.

accoglienza, solidarietà, partecipazione, pluralismo.

L’accoglienza, la solidarietà, la partecipazione, la non violenza, il rispetto delle differenze, il pluralismo sono i valori su cui si basa la convivenza nel Percorso. Il pluralismo presuppone il rispetto di motivazioni e scelte diverse; ciò significa non imporre il proprio modo di pensare, riconoscere la libertà di scelta, non operare discriminazioni su presupposti ideologici, confessionali e razziali. L’intervento degli operatori è incentrato sul lavoro di équipe, sull’integrazione con gli operatori del Servizio Pubblico e sul lavoro di Rete.

gruppo come elemento fondante

Il gruppo è l’elemento fondante della vita in comunità pur mantenendo un’attenzione alla dimensione individuale. In gruppo si condivide la stessa casa e si opera affinché tutti ne possano usufruire in modo equo ed alla pari. Il gruppo permette di sperimentare legami di appartenenza e di identificazione positiva: si impara a dire ciò che si pensa, ad esprimere le proprie emozioni e a stare all’interno di un conflitto. Nell’e- sperienza di gruppo si sperimentano valori come il rispetto e la tolleranza delle differenze, la solidarietà, la vicinanza e la fiducia reciproca.

attività come confronto con il reale

Le attività occupazionali rappresentano il confronto con il piano di realtà nei suoi aspetti di gratificazione, fatica e responsabilità; La cura di sé, la gestione della casa, il lavoro, le attività culturali e ricreative, la gestione del tempo libero sono mezzi per raggiungere obiettivi di responsabilizzazione, collaborazione e cogestione, crescita dell’autonomia personale e valorizzazione delle proprie potenzialità. Attraverso le attività occupazionali si ritrova la possibilità concreta di riconoscersi responsabili, capaci di qualcosa e di sperimentare livelli possibili di autonomia.

Le attività di Poggio Valle

Falegnameria
Pirografia
gestione riscaldamento
gestione dell'orto
Palestra
gestione cucina
manutenzione spazi
attività manuali
gestione degli animali

contattaci

Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485

Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it