workshops e esperienze

recupero aree boschive e gestione del castagneto

Comunità insieme Poggio Valle

15-16 marzo 2024

Il workshop ha l’obiettivo di dimostrare alcune pratiche necessarie nel recupero di un castagneto da frutto in condizione di semi abbandono attraverso la potatura dei castagni un tempo produttivi e l’innesto di nuovi polloni. I lavori del workshop saranno condotti da esperti professionisti e operatori. Nelle porzioni di castagneto ancora produttive saranno illustrate e dimostrate le operazioni necessarie per la cura e gestione annuale, finalizzate alla raccolta.

Tutte le attività saranno inquadrate all’interno dei percorsi di agricoltura sociale progettate con il progetto TU-AS, mediante le quali, operatori, educatori e beneficiari potranno apprendere le fasi di lavoro, e quindi organizzare al meglio i futuri percorsi.

Pietro Frattin: Dottore Forestale. Formazione universitaria specifica sulla castanicoltura grazie al corso specialistico tenuto dal Prof. Maltoni. Consulente di alcune aziende castanicole, mi occupo di recupero dei castagneti da frutto abbandonati e di gestione di castagni da frutto in ambito forestale.
Pietro Castellucci: laureato in Scienze Forestali e Ambientali. Ha partecipato ad un corso extracurricolare di approfondimento sulla castanicoltura. Esperienza in campo su diverse tecniche di potatura e innesto. Attività divulgativa in varie conferenze. Pubblicazione sulla rivista forestale Sherwood sulla potatura dei Castagneti da frutto. Attualmente borsista sul progetto ministeriale Valore in campo. Responsabile scientifico Prof. Alberto Maltoni.

Destinatari: Aziende agricole partner di progetto + persone inserite all’interno di progetti educativi, riabilitativi e di accoglienza (C.A.T. Coop. Sociale) e percorsi socio-sanitari (SdS Mugello)

Realizzato da: Bluebiloba, Forest Sharing + CNR

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485

Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it